L’assistenza infermieristica, coordinato dalla responsabile del Servizio, é strutturata secondo una logica di partecipazione alla vita complessiva del Centro. Ció significa che l’infermiere lavora in costante rapporto ed integrazione con le figure che erogano la riabilitazione, l’animazione socio/educativa e l’assistenza di base, garantendo benessere e sicurezza. Il servizio infermieristico dá attuazione alle prescrizioni mediche, elabora con le altre funzioni e coordina la progettazione assistenziale individualizzata, pianifica e promuove ogni rapporto con i centri specialistici, diagnostici, ospedalieri, di riferimento.
Le attivitá di animazione svolte nella struttura sono considerate un mezzo terapeutico nei trattamenti di riattivazione e mantenimento del benessere psicofisico degli utenti. Gli obiettivi sono:
Il servizio di fisioterapia é mirato all’acquisizione ed al mantenimento delle capacitá psico-motorie dell’utente. Il programma di terapia fisica é eseguito quotidianamente e consiste nella:
Il personale assistenziale, coordinato da un responsabile per turno, ricopre il ruolo fondamentale di maggior vicinanza alla persona disabile, che consiste non solo nel coadiuvarla in tutte le attivitá quotidiane essenziali, ma anche al contempo nell’essergli confidente, nell’incoraggiarla, e motivarla verso il recupero delle residue capacitá funzionali, e comunque verso il miglioramento di autostima e qualitá di vita. Per questo motivo, l’organizzazione interna della RSA I Poggetti mira ad esaltare la funzione del personale assistenziale, coinvolgendolo, in attivitá di supporto agli altri Servizi, nella realizzazione dei piani assistenziali individualizzati.
é una struttura residenziale socio/assistenziale a rilievo sanitario, accreditata dalla Azienda U.S.L Toscana Nord Ovest ad operare, in regime di libera scelta, per non autosufficienze stabilizzate. Si sviluppa su una ampia superficie, per un totale di 47 posti letto, ed é dotata di cucina interna e di giardini attrezzati. Accoglie utenti sia convenzionati che privati, sia definitivi che temporanei, o per soggiorno diurno. E’ particolarmente idonea a pazienti in dimissione ospedaliera, che hanno bisogno di completare una cura o di un ciclo riabilitativo, orientata alla tutela e al miglioramento dei livelli di autonomia, pur mantenendo gli interessi personali e la promozione del benessere.
La R.S.A. I Poggetti é nata nel 1990 per iniziativa di un medico, Augusto Rafanelli, che, raggiunta l’etá della pensione, si propose di riversare la propria esperienza professionale e umana nella tutela della terza etá. Seguendo il principio ispiratore del proprio fondatore, la R.S.A. pone alla base delle metodiche operative l’umanizzazione della assistenza, nella consapevolezza che il rispetto e la considerazione della persona, la vicinanza affettiva e l’’incoraggiamento, sono parte integrante di ogni processo di cura. A tale fine, impiega esclusivamente personale alle proprie dipendenze, sul quale investire per una formazione continua, tecnica, etica, e relazionale. Nella condivisione di tale principio con i propri collaboratori, la R.S.A. I Poggetti opera per garantire un elevato livello di assistenza sanitaria e sociale, stimolando il mantenimento/recupero delle risorse fisiche, mentali, affettive e relazionali dell’ospite, ovvero rallentandone quanto piú possibile ulteriori perdite di autonomia.
La visione del paziente come persona, prevede in primo luogo che le prestazioni non siano erogate indifferentemente alla generalitá dell’utenza, bensí adeguate ai bisogni specifici di ogni singolo utente, e in secondo luogo necessita di un approccio globale alla persona, conosciuta nella sua unicitá e interezza. Tutto ció richiede l’adozione di una metodologia operativa di integrazione dei vari ruoli professionali, in modo tale che possano condividere obiettivi assistenziali e strategie di relazione verso l’ospite ed i suoi familiari. Il conferimento di incarichi di coordinamento nei diversi ruoli professionali consente al servizio una adeguata modulazione degli interventi, cui si aggiunge l’istituzione di una equipe multidisciplinare, che attraverso riunioni periodiche elabora, per ciascun ospite, un progetto assistenziale individualizzato (PAI), ove sono pianificate le azioni di cura, valutati e confrontati i risultati. Il PAI viene condiviso con i familiari, che in tal modo sono informati e resi compartecipi in ogni fase della degenza dell’utente. Oltre a ció, i familiari possono ricevere costante aggiornamento rivolgendosi al personale preposto della equipe multidisciplinare, ogni giorno durante l’orario di ricevimento.
La RSA é costituita da un piccolo edificio centrale, che é sede amministrativa e direzionale, e dai 2 piú grandi edifici abitativi:
Entrambi i Nuclei dispongono di mensa e soggiorno, di locali sufficientemente vari perché gli ospiti si possano distribuire a seconda delle attivitá e delle esigenze di ciascuno. I due Nuclei sono collegati tra loro da un percorso coperto per la libera circolazione dall’uno all’altro di utenti e visitatori. Allo scopo di miglior funzionalitá e comoditá dell’ospite, ciascun Nucleo dispone di ambulatorio e medicheria, mentre per logici motivi la palestra e una piccola biblioteca di comunitá sono centralizzate.
Ogni Nucleo é servito da ampi spazi esterni, attrezzati per favorire la deambulazione e il contatto con la natura, come per accogliere i visitatori ed essere adibiti ad area di festa. Nell’allestimento dei giardini, si é previlegiato una vegetazione che proietti ombreggiature leggere per evitare forti contrasti luce-ombra, cosí da favorire l’orientamento visivo, e per attrarre l’osservazione delle variazioni stagionali. Gli spazi esterni fungono essi stessi da laboratorio, essendo oggetto di sempre nuove applicazioni, come la messa a dimora di piante aromatiche, per la stimolazione olfattiva.
La sperimentazione di sempre nuove strategie terapeutiche, ha portato la RSA I Poggetti ad attivare vari laboratori occupazionali ed espressivi, che tutti riconducono ad un obiettivo primario: il benessere interiore della persona, che le piú recenti acquisizioni in campo neuro fisiopatologico dimostrano esercitare un ruolo essenziale per la conservazione della salute dell’individuo. Perció, abbiamo pensato che il nome Progetto Sorriso sia il piú appropriato per riunire in un insieme organico e misurabile la varietá di laboratori proposti agli ospiti, di cui si elencano i principali:
La cucina interna rientra nelle misure adottate per creare un ambiente quanto piú possibile familiare. Pur non discostandosi dal piano nutrizionale adeguato al fabbisogno individuale, il menú é concepito per dare risalto ai sapori, alla varietá, alle tradizioni, alle specificitá stagionali, e il personale segue con attenzione il gradimento dell’ospite. Il pasto diventa cosí un momento conviviale importante, vissuto con piacere e favorente il dialogo e l’amicizia. Il menú giornaliero, esposto in sala mensa, offre la scelta tra 3 primi, 3 secondi e contorni, ed ha una cadenza bisettimanale. Fanno eccezione i pasti preparati in occasione delle festivitá maggiori, del tutto simili a quanto si é usi in casa (anche riguardo alla dieta), cosí come quelli predisposti in occasione di iniziative particolari, come ad esempio quando é richiesta la pizza, oppure quando si ospitano gruppi di volontariato e viene allestito un pasto freddo a base di sandwich, tramezzini, e simili.
La formazione continua degli addetti, la presa di coscienza delle potenzialitá di ciascuno, la comprensione dell’importanza di una interazione positiva e dinamica con i colleghi e tra comparti, ha prodotto negli anni numerosi risultati positivi sui percorsi di cura degli assistiti, riconosciuti dai familiari e nell’ambiente medico. Ció ha accresciuto l’autostima di gruppo e il senso di appartenenza, oltre ad un clima interno ottimale, che l’assistito come il visitatore percepiscono non comune, rassicurante, coinvolgente, invogliando l’ospite ad essere egli stesso partecipe, in qualche modo coattore. Cosicché, in molti momenti accade che l’assistito dimentica di essere il paziente, e altrettanto l’operatore dimentica di essere al lavoro, perché per entrambi, su tutto prevale il piacere di essere insieme. La gratificazione piú grande per noi é quando l’utente, ristabilizzato e rientrato a casa, torna a trovarci.
Puoi scegliere quando e come farti contattare dal nostro Staff. Premi il pulsante qui sotto e riempi il form di seguito. Le informazioni che ci fornisci saranno trattate secondo la vigente normativa.
email: rsa.ipoggettisrl@ipoggetti.com
Immersa nel verde delle colline adiacenti a Collesalvetti, la R.S.A. é situata in prossimitá della Via Emilia (km 30 S.S. 206) a breve distanza dalla uscita autostrada Genova/Rosignano, e dalla uscita superstrada Firenze Mare. La struttura si sviluppa su una ampia superficie, per un totale di 47 posti letto in camere doppie con bagno e climatizzazione interna, ed é dotata di cucina interna e di giardini attrezzati.